Spread the love

“L’uomo è ciò che mangia” diceva Feuerbach quasi due secoli fa, ora ad affermarlo ogni giorno ci pensano medici e nutrizionisti. Tuttavia, è spesso difficile osservare una dieta equilibrata quando si è fuori casa e anche in compagnia. Questa nuova esigenza è stata soddisfatta dalla nascita delle Yougurterie, capaci di soddisfare e i palati più golosi ma anche e soprattutto i più sensibili alle calorie. Vediamo, quindi, insieme le caratteristiche di questa attività commerciale e del suo fiore all’occhiello: il Frozen Yoghurt!

 

La Youghurteria ed il suo Frozen Yoghurt

Una yoghurteria è un particolare tipo di negozio che produce e vende al suo interno yoghurt e altri prodotti a base di esso. Tra questi, è il Frozen Yoghurt (Yoghurt gelato) che sta dominando le belle stagioni degli ultimi anni come alternativa pseudo-salutare al gelato.
La produzione del frozen yoghurt ha ispirato poi un’altra attività che sta riscuotendo un grande successo: la “gelateria fai da te”.

 

I Fattori critici per il successo di una Youghurteria

Segue l’elenco dei principali fattori critici che determinano il successo o meno di questo tipo di attività:

 

Location

Per aprire una yogurteria basta un locale di 30/40 mq, ma se si desidera predisporre anche uno spazio per la consumazione e/o si aggiunge una postazione bar, la metratura utile dovrà aumentare.

Come per altre attività commerciali simili, la chiave del successo rimane in ogni caso la sua posizione. Occorre puntare su aree di passeggio, centri commerciali ed in generale su zone molto trafficate.

In genere i costi di affitto o di acquisto dei locali con queste caratteristiche sono molto elevati e questo ovviamente può avere notevoli ripercussioni sulla redditività della Yoghurteria.

 

Prodotto ed Innovazione

Considerando che l’aspetto salutare è tenuto sempre più in considerazione dalle persone, è ovvio che bisogna conoscere molto bene il proprio prodotto e capire come migliorarlo.

Yogurt e Frozen Yoghurt, infatti, al pari di qualsiasi altro prodotto alimentare, possono essere preparati con prodotti freschi o con preparati industriali. Un’accurata conoscenza del processo produttivo è quindi indispensabile.

Una buona idea per differenziarsi potrebbe essere quella di specializzarsi nella produzione di Yogurt biologico oppure di quello con fermenti lattici vivi o ancora senza glutine…

Inoltre, lo yogurt si presta a mille decorazioni e presentazioni e può quindi essere una buona idea puntare anche sulla varietà, offrendo torte e pietanze a base di yogurt.

 

Stagionalità

Lo yogurt non è un prodotto stagionale ed è quindi consumato in ogni momento dell’anno, diversamente dal Frozen Yoghurt che invece è al pari del gelato legato alla stagione estiva. E’ comunque importante bilanciare al meglio la propria offerta per essere “appetibili” in ogni periodo dell’anno…

 

Costruzione del Brand e fidelizzazione

Coloro che sono intenzionati ad aprire un’attività di questo tipo devono avere ben chiara l’immagine che vogliono dare della propria attività, del proprio brand. Il locale deve avere un proprio stile, risultare accogliente, luminoso e pulito. I prodotti venduti devono avere un buon rapporto qualità/prezzo.. ma questo da solo non basta!

Occorre anche pubblicizzarsi nei modi più appropriati, comunicare correttamente il proprio brand e riuscire ad arrivare al target di mercato di riferimento. Occorre, inoltre, disporre di personale socievole e cordiale e avviare tutte quelle iniziative che possono favorire la fidelizzazione dei propri clienti (promozioni, eventi a tema, fidelity card, ecc.).

Ogni minimo dettaglio dovrebbe avere una certa “coerenza” con l’immagine che si vuole trasmettere del proprio brand. Insomma, una Yogurteria di successo è una Yogurteria che ha grandecura nel tempo sia dei suoi prodotti che dei suoi clienti.

 

Formazione

Senza conoscere ogni aspetto del business, in primis della “produzione”, è praticamente impossibile poter effettuare le scelte giuste e costruire un’attività di successo.

Ecco perché anche in questo tipo di business la formazione è un aspetto di grande importanza e da non sottovalutare. Affidarsi ad un franchising può sicuramente facilitare il tutto ed essere un grande vantaggio..

 

Quel che c’è da sapere per aprire una Yoghurteria

 

Burocrazia e normativa italiana

Le yogurterie rientrano tra le attività di somministrazione di alimenti e bevande. Seguono i principali obblighi previsti per poterne aprirne una:

  • aprire partita IVA;
  • iscriversi presso il registro delle imprese della camera di commercio;
  • adempiere agli obblighi vigenti in materia di igiene e sanità pubblica secondo le direttive ASL;
  • aderire al sistema HACCP (in sostituzione dell’ex libretto sanitario e frequentare l’apposito corso);
  • frequentare il corso SAB organizzato da enti provinciali o comunali (sono esentati coloro i quali ha lavorato per almeno due anni negli ultimi cinque presso un’attività di vendita o produzione alimentare);
  • segnalare al comune di competenza territoriale l’avvio attività (SCIA).

 

Le Attrezzature necessarie per aprire una Yougurteria

Le attrezzature necessarie per la preparazione dello yogurt e del frozen yogurt non sono eccessivamente ingombranti e possono essere collocate in un piccolo laboratorio sul retro del locale.

La loro produzione avviene, infatti, in apposite “macchine professionali” dalle ridotte dimensioni. La dotazione minima prevede per la parte aperta al pubblico un semplice banco refrigerato per esporre le varie decorazioni e guarniture (i cosiddetti topping).

Per il laboratorio retrostante, invece, occorrono almeno un ampio armadio frigorifero per la conservazione delle materie prime, un lavello, una lavastoviglie, un tavolo da lavoro e scaffali per lo stoccaggio dei prodotti ed ovviamente le apposite macchine professionali.

Il macchinario per produrre il frozen yoghurt è lo stesso utilizzato per produrre altri tipi di gelato espresso all’interno delle “gelaterie fai da te”! Molto importanti sono anche le attrezzature complementari, quali macchina per Smoothies, Granitori, o eventualmente piastre per la cottura di crèpes e waffles.

 

Investimenti previsti per aprire una Youghurteria

Gli investimenti previsti per l’apertura di una Youghurteria di 30 mq si aggirano mediamente intorno ai 30.000€.
Ovviamente i costi possono aumentare nel caso si decida si ampliare la propria offerta al pubblico..

 

Considerazione finali sul “Come Aprire una Yougurteria Self-Service”

Tra le attività self service di successo, la Youghurteria fai da te rappresenta sicuramente un’ottima opportunità di business, soprattutto per coloro che sono spinti da determinati valori e principi, in primis la “salute”!

Ovviamente, come in qualsiasi attività commerciale i rischi non mancano e bisogna pertanto valutare con accuratezza ogni singolo aspetto se si vuole avere un successo duraturo nel tempo.