Blog
ROE: Cos’è e Come si Calcola il Return on Equity di un’Impresa

C'os'è il ROE (Return on Equity) e come si calcola questo importantissimo indice di redditività
Oggi parleremo del Return on Equity (ROE), ovvero di uno degli indicatori di redditività più importanti anche perché in grado di rappresentare “potenzialmente” la redditività di un’azienda.
Indice
ToggleCos’è il ROE (Return on Equity)?
Nel gergo tecnico l’acronimo R.O.E. (return on equity) rappresenta un indicatore economico sulla redditività del capitale proprio e non è altro che il rapporto tra il reddito netto conseguito nel corso dell’esercizio e il valore del capitale proprio impiegato in media nel corso dello stesso esercizio.
L’indicatore viene in sostanza utilizzato per calcolare il tasso di remunerazione del capitale di rischio, ovvero quanto rende il capitale conferito all’azienda dai parte dei soci.
Il R.O.E. (Return on equity) esprime la redditività del capitale proprio investito in azienda
Insieme al ROI (Return on Investment), il ROS (Return on Sales) e il il ROA (Return on Asset), il ROE si va quindi ad inserire tra i vari indicatori di redditività offerti dalla finanza aziendale al fine di valutare la capacità di un’azienda di creare valore.
L’indicatore può essere considerato come una sintesi della economicità complessiva, valutando come il management sia riuscito a gestire i mezzi propri per aumentare gli utili aziendali. Il “return on equity” non è solo determinato dalle scelte compiute nell’ambito della gestione caratteristica, ma anche dalle decisioni in merito alla gestione finanziaria e patrimoniale.
Come si calcola il R.O.E.
Il calcolo del ROE (Return On Equity) è molto semplice e si ottiene dividendo l’utile netto con il capitale proprio (equity):
ROE = (Utile Netto/Capitale Proprio) * 100
Esempio di calcolo del ROE
L’utile netto risultante dal bilancio è 10.000€, mentre l’ammontare del capitale netto (l’utile in esso contenuto) è 100.000 euro.
Return on equity = (10.000€/100.000€) * 100 = 10%
Dal risultato ottenuto applicando la formula del ROE, possiamo dire che il denaro conferito nell’azienda rende il 10%.
Utilizzo e significato del Ritorno sul capitale proprio
Il “ritorno sul capitale” può assume 3 diversi valori:
- ROE > 1 Significa che l’azienda sta aumentando il proprio capitale, sta quindi creando ricchezza;
- ROE = 0 Significa che l’azienda non sta ne creando ne distruggendo ricchezza;
- ROE < 1 Significa che l’azienda sta erodendo il capitale proprio conferito, quindi sta distruggendo ricchezza;
Oltre a quanto detto, per giudicare la validità del Return on equity di un’azienda bisogna inoltre confrontarlo con il rendimento risk-free, ovvero il rendimento di quelle attività con i titoli di stato (BOT, CCT, ecc.).
Presentando i titoli di stato il rischio minore in assoluto tra tutti i possibili investimenti esistenti, la differenza tra il “Ritorno sul capitale” e il “rendimento risk-free” determina il “premio al rischio”, ovvero il premio che viene concesso all’investitore/finanziatore per il maggior rischio che viene preso scegliendo di conferire capitali nell’azienda piuttosto che nei titoli di stato (considerati privi di rischio).
Salva
Salva