Blog
Come Calcolare il ROI di un Investimento (e di un’azienda)

L'indice di redditività del capitale investito in azienda
Oggi parleremo del Return on Investment (ROI), uno degli indici di valutazione maggiormente utilizzati nella pratica contabile aziendale ed in grado di misurare la redditività del capitale complessivamente impiegato dalla stessa.
Indice
ToggleCos’è il ROI (Return on Investment)?
L’acronimo anglosassone R.O.I. (Return On Investment) è utilizzata per indicare la redditività del capitale impiegato complessivamente da un’azienda e non è altro che il rapporto tra il risultato operativo e il capitale investito nell’esercizio.
Esso misura la redditività del capitale complessivamente impiegato, tenendo in considerazione sia il capitale portato a titolo di rischio sia quello sotto forma di debito in prestito. Il ROI permette quindi di valutare l’economicità della gestione caratteristica e degli investimenti accessori considerati nel loro insieme.
Insieme al ROE (Return on Equity), al ROS (Return on Sales) e al ROA (Return on Asset), il ROI si va quindi ad inserire tra i vari indicatori di redditività offerti dalla finanza aziendale al fine di valutare la capacità di un’azienda di creare valore.
La differenza tra il ROI di un’azienda ed il ROI di un investimento
Il ROI (Return on Investment) è un’importante metrica finanziaria utilizzata sia per valutare singoli investimenti che per analizzare la performance finanziaria di un’azienda nel suo complesso. Tuttavia, è essenziale comprendere le differenze tra il ROI di un singolo investimento e il ROI dell’intera azienda, poiché ognuno fornisce informazioni uniche sul rendimento finanziario.
Come si calcola il ROI di un’azienda?
Il calcolo del ROI (Return on Investment) è molto semplice e si ottiene dividendo il risultato operativo globale conseguito in un certo esercizio e il capitale (calcolato in media) investito complessivamente nel corso dello stesso esercizio.
ROI = (Risultato Operativo/Capitale Investito) * 100
Il risultato operativo globale (Ro) si ottiene dalla somma del risultato operativo caratteristico e delle componenti di reddito prodotte dagli investimenti accessori, senza tenere conto di tutti gli oneri finanziari, dei proventi e delle imposte sul reddito.
Il capitale investito (K) in media comprende invece sia il capitale proprio sia quello investito da terzi e serve per poter calcolare la redditività del capitale investito.
Il ROI esprime quindi il rendimento economico di tutto il capitale che è stato impiegato, che sia questo di proprietà o di terzi. Inoltre permette di valutare l’economicità della gestione e degli investimenti accessori.
Esempio di calcolo del ROI di un’azienda
Risultato operativo dell’esercizio N= 200.000 €
Capitale investito 31/12/anno N-1= 1.000.000 €
Capitale investito 31/12/anno N= 1.200.000 €
Il capitale mediamente investito nel corso dell’esercizio è pari a:
K = 1.000.000 + 1.200.000 = 2.200.000 / 2= 1.100.000
L’indice di redditività del capitale investito sarà quindi pari al:
ROI = (200.000 / 1.100.000) * 100 = 18,18%
Come si calcola il ROI di un Investimento?
L’ROI di un singolo investimento misura il rendimento generato da quell’investimento specifico in rapporto ai costi sostenuti per effettuarlo. Questo tipo di ROI è utile per valutare la redditività di un particolare progetto o decisione di investimento. La formula per calcolare l’ROI di un investimento è:
ROI=Ritorno dell’Investimento−Costo dell’InvestimentoCosto dell’Investimento×100%ROI=Costo dell’InvestimentoRitorno dell’Investimento−Costo dell’Investimento×100%
Questo calcolo fornisce un’indicazione chiara del successo o del fallimento di un singolo investimento e aiuta gli investitori a prendere decisioni informate sulle loro risorse finanziarie.
Esempio di calcolo del ROI di un investimento
Consideriamo il seguente investimento:
- Investimento iniziale: 40.000€
- Ammortamento in 5 anni
- Ritorno annuo garantito: 6.000€
Calcolo dell’ROI annuale: Per calcolare l’ROI annuale, consideriamo il ritorno annuo garantito rispetto all’investimento iniziale.
Quindi, l’ROI annuale atteso è del 15%.
Calcolo dell’ROI finale dopo 5 anni: Poiché il ritorno annuo è garantito e costante per tutti e 5 gli anni e l’investimento è ammortizzato dopo questo periodo, il ROI finale sarà semplicemente calcolato come la somma dei ritorni annuali rispetto all’investimento iniziale.
Quindi, l’ROI finale dopo 5 anni è del 75%.
Questi calcoli sono basati sull’assunzione che non ci siano costi aggiuntivi o altri fattori da considerare. È sempre consigliabile esaminare attentamente tutti gli aspetti finanziari e operativi prima di prendere decisioni di investimento.
Utilizzo e significato del ritorno sul capitale investito in ambito aziendale
In ambio aziendale il ROI può assume 3 diversi valori:
- ROI > 1 Significa che il risultato operativo è positivo e che l’azienda sta creando ricchezza;
- ROI = 0 Significa che il risultato operativo è pari a zero e l’azienda non sta ne creando ne distruggendo ricchezza;
- ROI < 1 Significa che il risultato operativo è negativo e che l’azienda sta distruggendo ricchezza;
Per poter giudicare correttamente questo indice bisogna confrontarlo con il costo medio del denaro:
- se il ROI è inferiore al tasso medio di interesse sui prestiti (debito), la remunerazione del capitale di terzi farebbe diminuire il Return on equity (ROE) e si avrebbe pertanto una leva finanziaria negativa. In sintesi, farsi prestare capitali porterebbe a peggiorare i conti dell’azienda; Utilizzare debito nell’attività produttiva porterebbe a peggiorare i conti.
- se il ROI è maggiore del costo del denaro preso a prestito (debito), la remunerazione del capitale di terzi farebbe aumentare il Return on equity (ROE) e si avrebbe pertanto una leva finanziaria positiva. Utilizzare debito nell’attività produttiva porterebbe ad aumentare i profitti e a migliorare i conti.
Scomposizione del ROI
Il ROI è un indicatore di efficienza nell’uso delle risorse a disposizione dell’azienda per produrre utili mediante la sua attività caratteristica e la sua analisi può essere ulteriormente approfondita scomponendo l’indice nei seguenti fattori:
– ROS è il return on sales;
– ROT è il tasso di rotazione del capitale investito;
Tale scomposizione del ROI nelle sue determinanti fondamentali, consente di valutare se le variazioni di tale indice sono dovute ad una modificazione del tasso di redditività sul venduto (ROS) o se si è modificato il tasso di rotazione del capitale investito (ROT).
“..in definitiva, il Return on investment permette di misurare il ritorno finanziario dell’attività tipica dell’azienda”
Conclusioni
Mentre entrambi forniscono preziose informazioni sul rendimento finanziario, l’ROI di un singolo investimento è utile per valutare decisioni di investimento specifiche, mentre l’ROI di un’azienda offre una panoramica più ampia della performance finanziaria complessiva dell’azienda nel lungo periodo. Entrambi sono strumenti importanti per gli investitori e i manager aziendali e dovrebbero essere utilizzati in modo complementare per prendere decisioni finanziarie informate e per massimizzare il valore per gli investitori e gli stakeholder aziendali.