Spread the love

Negli ultimi anni nel settore del noleggio si sta riscontrando una crescita costante e sostenuta. Complice la crisi, infatti, sono sempre di più le aziende e i privati che preferiscono questa formula commerciale e le previsioni per i prossimi anni sono molto positive.

Ne sa qualcosa l’imprenditore Francesco Giffi che ha costruito un’azienda di successo di noleggio macchinari edili-industriali. Ecco la sua storia.

 

Gli inizi di Francesco Giffi

Francesco Giffi nasce nel 1981 ad Avezzano, cittadina dell’entroterra abruzzese, da una famiglia di umili origini. In seguito alla separazione dei suoi genitori il piccolo Francesco si divide tra la scuola e cantiere dove suo padre era operaio.

Presto comincia a lavorare anche lui e fu così che quel luogo, frequentato prima per gioco seguendo il papà, diventa luogo di lavoro e inaspettatamente anche banco di prova dove testare la sue capacità imprenditoriali. L’intuizione di noleggiare macchinari edili-industriali nacque infatti proprio lì, nel cantiere.

“Mentre poco più che adolescente passavo i pomeriggi in cantiere, sapevo che non mi sarei fermato lì.”

 

L’inizio della sua avventura imprenditoriale nel settore noleggio

Appena diplomato, Francesco esordisce chiedendo un piccolo prestito per comprare i primi mezzi usati e li mette a disposizione di artigiani e piccole imprese edili.

Gli inizi sono duri, il noleggio di macchinari e mezzi da lavoro in Italia è ancora un settore acerbo, ma la sua tenacia con il tempo viene premiata. Cominciano infatti ad arrivare le prime richieste e i primi guadagni che vengono subito reinvestiti per ampliare il parco mezzi.

I riscontri positivi fanno capire a Francesco Giffi che l’ intuizione era giusta e la rapida crescita di Giffi Noleggi ne fu la dimostrazione evidente.

 

I primi successi nel noleggio macchinari ed attrezzature edili

Il successo dell’attività in un territorio come quello rappresentato da una piccola città, spingono il giovane imprenditore a credere che ci sia lo spazio per emergere anche in altre parti e a riuscire a creare un’azienda in grado di imporsi a livello nazionale.

“Credo che pensare in grande sia una cosa molto importante per un imprenditore. Il mio obiettivo è sempre stato quello di creare la migliore azienda italiana del settore”.

Così si inaugura la sede di Roma, poi quella di Pescara e così via, fino all’ultima sede aperta negli ultimi mesi a Bologna. Oggi Giffi Noleggi è leader del noleggio macchinari ed attrezature edili industriali, da un’attività artigianale locale si è passati a un’attività industriale affermata su tutto il territorio italiano.

“Sono una persona determinata, sono convinto che con dedizione si possa arrivare ovunque. Le difficoltà mi hanno aiutato a crescere, le ho trasformate in ambizione e voglia di fare qualcosa di grande”.

 

Crescere in un momento di delicato cambiamento

La crisi, secondo Albert Einstein, è la più grande benedizione per le persone e le nazioni, perché porta progressi. A quanto pare Francesco Giffi deve aver compreso a pieno il significato delle parole dello scienziato tedesco, tanto è vero che in piena crisi economica ha elaborato e attuato un piano di crescita aziendale molto ambizioso.

Oltre a pianificare l’apertura di nuovi punti noleggio diretti è stato appena avviato lo sviluppo di una rete in franchising e in un’ottica di diversificazione strategica il gruppo Giffi Noleggi ha deciso di affiancare al core business aziendale del noleggio anche l’attività online realizzando un e-commerce, Giffi Market, di vendita di attrezzature da lavoro.

“Il momento economico che vive l’Italia io non lo chiamo crisi, ma semplicemente un momento di delicato cambiamento. Il mondo non finisce, si trasforma e un imprenditore deve intuire la strada giusta da far percorrere alla propria azienda”.

Salva

Salva

Salva

Salva

Salva

Salva

Salva

Salva

Salva

Salva

Salva

Salva

Salva